Peer Safety Education
HomePeer Safety Education
La "Peer Education" è una strategia estremamente innovativa ed efficace che si sta affermando negli ultimi anni nel mondo scolastico occidentale. Consiste nel valorizzare la capacità dei bambini e dei ragazzi di farsi educatori dei loro coetanei, riguardo a tematiche importanti, su cui essi sono stati precedentemente formati.
Il modello di educazione e interazione tra pari ha origine negli Stati Uniti, successivamente si è diffuso in tutto il mondo per la dimostrata efficacia nell’aiutare le persone a superare i problemi di vita quotidiana in diversi ambiti come scuole, campus universitari e cliniche. Nei paesi anglosassoni è stato scelto per la realizzazione di progetti di educazione sessuale, di prevenzione HIV e dei consumi di tabacco, alcool e droga.
L’Istituto Italiano per la Sicurezza (IIS) è stato tra i primi - probabilmente proprio il primo - ad implementare la PSE (Peer Safety Education) cioè la metodologia della "Peer Education" applicata alla Sicurezza nel senso più ampio del termine, intesa non solo come sicurezza sul lavoro, ma anche estesa ai luoghi di vita in genere.
Secondo IIS, l'educatore coetaneo ha facilmente accesso al linguaggio e al mondo valoriale e simbolico dei compagni, per questo riesce spesso a far passare informazioni apprese e comportamenti corretti acquisiti.
Ne risulta pertanto che attraverso il supporto e la condivisione dei valori e degli stili di vita orientati al benessere, gli educatori tra pari, possono favorire la creazione e il rinforzo di modelli comportamentali salutari più efficaci dei tipici modelli centrati sull’adulto.
Oltre agli aspetti legati allo sviluppo della Cultura della Sicurezza, la Peer Safety Education, che può essere attivata in tutte le scuole, aiuta lo studente a diventare autonomo e consapevole delle proprie forze e delle proprie risorse di fronte alle difficoltà.
IIS ha sperimentato con grande successo la Peer Safety Education in tre progetti pilota (Pisa, Matera e Reggio Calabria) creati per celebrare la Giornata mondiale della Salute e Sicurezza sul lavoro 2016. Gli eventi inseriti all’interno del roadshow di Italia Loves Sicurezza 2016 hanno visto la partecipazione di 2000 studenti di ogni fascia di età.